La notte di HALLOWEEN e degli HIGHLANDER, al THE FRIENDS!
Quando? Lunedì 31 ottobre 22, dalle ore 18:00.
Sei pronto per tuffarti nell’oscura notte che unisce il mondo dei vivi a quello dei morti?
Eccoti alcune dritte sul nostro evento:
- Festa a tema,
- Tutti in maschera,
- Contest: ”Ne resterà soltanto uno…”,
- Free shot,
- Special Burger,
- Locale decorato,
- Musica,
- Gli AMICI.
PRENOTA ORA il tuo tavolo
Da secoli, nella cultura anglosassone, si celebra questo evento dai contorni tetri e tenebrosi… ma non sempre è stato così, anzi, la sua storia ha a che fare con credenze popolari, religione e qualche leggenda. Nel tempo, poi, è diventata una festa in tutto e per tutto.
E allora, quale luogo migliore, se non il PUB, per dare sfogo alla tua fantasia e onorare la “notte delle streghe”?!
Come ben sai, anche in Italia questa tradizione è entrata a far parte delle nostre abitudini ed il 31 ottobre è diventato un appuntamento fisso per chi ha voglia di festeggiare, mascherarsi e scherzare… con l’oscurità.
Anche noi, da buon locale britannico, ci siamo organizzati per celebrare nel giusto la notte di HALLOWEEN.
Ora lasciati raccontare cosa faremo al THE FRIENDS in questa occasione.
CHICCA n.1 – Il tema della serata sarà quello degli Higlanders, i famosi immortali del celebre film del 1986, in battaglia tra di loro a colpi di decapitazioni – il cui protagonista “Connor MacLeod” è originario delle Highlands scozzesi.
Ora sai come ci presenteremo per questa serata, adesso tocca a te, dai libero sfogo alla tua immaginazione: kilt, asce, spade, teste mozzate… e quant’altro ti venga in mente, l’importante è che ti presenti con il più intraprendente dei costumi.
CHICCA n.2 – Chi viene vestito in maschera riceverà uno, o forse più, shot in regalo.
Noi ovviamente saremo preparatissimi, ci faremo trovare con i nostri abiti, terrificanti e allestiremo il locale, decorandolo per l’occasione.
CHICCA n.3 – Partecipa al contest “Ne resterà soltanto uno!”, come dalla celebre frase del sopracitato film, abbiamo in mente di farti partecipare ad una sfida che prevede un solo vincitore. Ebbene sì, chi si presenterà in maschera verrà fotografato, i giorni a venire pubblicheremo le foto su Facebook. Quella che, nel giro di 7 giorni, riceverà più like, otterrà una tessera con 12 birre in regalo!
CHICCA n.4 – Menù Halloween: Highlander Burger, Choc-Pumpkins-Brownie, una birra, 25 euro.
(PRENOTA SUBITO, SOLO 36 disponibili)
Per l’occasione, abbiamo realizzato un burger speciale. Ecco i suoi ingredienti:
- Bun Nero;
- Polpette al sugo;
- Crema di patate dolci e lime;
- Scamorza affumicata;
- Cipolla fresca di Tropea;
- Rucola.
Talmente buono da farti “sanguinare” la bocca!
E il dessert? Da PAURA! Soffice tortino al cioccolato, con crema di zucca.
Il tutto accompagnato dalla tua birra preferita!
Inoltre non mancheranno la nostra grinta ed energia, tanta musica, birra e drink per brindare allegramente, l’ottimo cibo della nostra cucina e l’immancabile compagnia di tutti i FRIENDS.
Per quanto ti riguarda, ricordati di portare con te tanta voglia di festeggiare e il vestito più bello! ????
Halloween è una delle tradizioni popolari più conosciute al mondo e si celebra il 31 ottobre di ogni anno; di solito in questo giorno le persone si divertono a sfoggiare il miglior costume, i bambini chiedono dolci di casa in casa, la gente decora le case con zucche e qualche buon tempone cerca di far prendere un bello spavento agli altri.
Ci sono molti misteri e particolarità che questa celebrazione conserva, ecco perché non puoi perderti le 7 cose che non sapevi di Halloween.
1. Sai cosa significa Halloween?
La parola Halloween o Hallowe’en risale al 1745 circa ed è di origine cristiana. La parola Hallowe’en significa, alla lettera, “sera dei Santi”. Deriva da un termine scozzese per All Hallows’ Eve, cioè “vigilia di Tutti i Santi”. In scozzese la parola eve è even, talvolta contratta in e’en o een. Nel tempo (All) Hallow(s) E(v)en si è evoluta in Hallowe’en.
2. Origini pagane
Le origini di Halloween possono essere fatte risalire a Samhain, una festa celtica, celebrata in onore dei defunti. I Celti credevano che i fantasmi vagassero sulla Terra durante questa ricorrenza, pertanto le persone si vestivano e lasciavano dolci a portata di mano per placarli.
3. Dolcetto o scherzetto
Le origini di Halloween possono essere fatte risalire a Samhain, una festa celtica, celebrata in onore dei defunti. I Celti credevano che i fantasmi vagassero sulla Terra durante questa ricorrenza, pertanto le persone si vestivano e lasciavano dolci a portata di mano per placarli.
4. Perché ci si traveste ad Halloween?
Pare che anche questa tradizione risalga ai tempi dei celti. Si ritiene che l’uso di costumi e maschere fosse dovuto alla necessità di spaventare gli spiriti maligni. L’obiettivo era proprio quello di adottare l’aspetto di uno spirito maligno per camuffarsi ed evitare di essere maledetti.
5. Perché si accendono le candele ad Halloween?
Si crede, che in questa data, debbano essere poste vicino alle finestre delle candele, per fare in modo che gli spiriti non disturbino la notte.
6. Perché la zucca simboleggia Halloween?
Lo si deve ad una leggenda su di un irlandese di nome Jack, un uomo alcolizzato, ma molto astuto.
Si narra che un giorno gli apparve il diavolo, per prendere la sua anima, ma Jack gli chiese di poter di bere un ultimo drink, così domandò al diavolo di trasformarsi in una moneta per esaudire il desiderio.
Il diavolo accettò e si mise nella tasca di Jack, lui ne approfittò e colse l’occasione per catturarlo, mettendosi una croce in tasca, lo costrinse così a concedergli altri 10 anni di vita, senza apparirgli. Trascorso questo tempo il Diavolo tornò e provò a catturarlo di nuovo, ma anche in questa occasione lo scaltro Jack la spuntò, facendosi promettere che non sarebbe stato dannato.
Quando Jack morì non venne accolto in cielo, perché aveva commesso molti peccati, ma neanche diavolo lo volle all’inferno, per il patto che avevano, solo gli gettò alcune braci che sarebbero bruciate eternamente, Jack allora le mise dentro una rapa e la usò come lanterna per illuminare la via alla ricerca di un luogo dove far riposare la sua anima tormentata.
Tuttavia quando gli irlandesi arrivarono negli Stati Uniti, si resero conto che c’erano molte più zucche, che rape, ed erano anche più facili da intagliare. Da qui nacque l’uso delle zucche.
7. La mela ti dice quanto vivrai
Negli States, alla vigilia di Halloween, si sbuccia una mela senza interrompersi: più lunga sarà la striscia di buccia, più lunga sarà la tua vita.